TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Personalizzare canale YouTube

Impostazioni del canale YouTube: come gestirle

Quali sono le impostazioni avanzate del canale più importanti? 

Vediamone il significato e l’utilizzo migliore.

Parole chiave del canale

Cominciamo dall’ottimizzazione del canale. Vogliamo farci trovare da chi cerca gli argomenti del nostro canale? Se la risposta è si allora possiamo ottimizzare, oltre ai video, anche le parole chiave del canale. Possiamo farlo recandoci all’indirizzo http://www.youtube.com/account_channel_advanced ed inserendo nel campo “Parole chiave del canale” i termini che meglio descrivono i temi trattati all’interno dei nostri video. Questo contribuisce a tematizzare il nostro canale per i motori di ricerca e ad aumentarne l’efficacia lato SEO.

impostazioni-youtube

Le parole che sono costituite da più di un termine vanno inserite tra virgolette. Se il nostro canale parla di musica evitiamo di inserire semplicemente la parola “musica” ma cerchiamo termini più specifici, come: “recensioni musicali”, “musica pop”, “video musicali”, etc… Questo perché è molto difficile posizionarsi per parole chiave secche. Facciamo un altro esempio. Se il mio canale contiene tutorial su un determinato argomento, non inseriamo come parola chiave del canale “tutorial” ma inseriamo la parola specifica, ad esempio “tutorial trucco”.

Un altro consiglio è quello di inserire le parole chiave selezionate come parole chiave del canale, anche all’interno di tutti i tuoi video. Lo puoi fare semplicemente utilizzando le Impostazioni predefinite.

Impostazioni predefinite

Le impostazioni di caricamento predefinite ti permettono di risparmiare tempo al momento dell’upload di un nuovo video e ti consentiranno di mantenere più facilmente uno stile omogeneo nell’ottimizzazione dei video, inserendo dei riferimenti al canale che rimarranno invariati per tutti i video (slogan, link, parole chiave del canale). Sarà comunque sempre possibile modificare le impostazioni una volta effettuato il caricamento: l’ideale è inserire delle impostazioni predefinite standard che poi, per ogni nuovo caricamento, verranno aggiornate con l’aggiunta di una descrizione e di tag più specifici. Inoltre sarà possibile inserire la categoria, la privacy, la licenza e la localizzazione da applicare di default ad ogni caricamento.

Ad esempio nel mio canale, io non inserisco ogni volta con un copia e incolla la descrizione, ma ho inserito un testo standard al quale per ogni video aggiungo le informazioni relative al singolo video. Ma la maggior parte della descrizione rimane invariata per tutti i video.

Programmazione InVideo

La programmazione InVideo è una nuova funzione a disposizione dei canali YouTube che permette di pubblicizzare un determinato video su tutti i contenuti del canale e di rafforzare il branding mostrando il logo o un’immagine personalizzata che permette allo spettatore di iscriversi al canale direttamente all’interno del video (molto efficace negli embed). Tramite questa funzione si può promuovere l’ultimo video caricato oppure il video di presentazione.

Nel seguente esempio, La7intrattenimento ha scelto di utilizzare un’immagine diversa da quella dell’avatar del canale con la call-to-action che invita lo spettatore ad iscriversi al canale.

Le specifiche per attivare la programmazione InVideo sono disponibili all’interno dell’articolo: Guida alla programmazione InVideo di YouTube

Articolo precedenteCambia il modo di fare SEO su YouTube: 12 cose che devi sapereArticolo successivo Rivendicazioni e violazioni di copyright su YouTube: cos’è il Content ID?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.