Impostazioni del canale YouTube: come gestirle

Quali sono le impostazioni avanzate del canale più importanti?
Vediamone il significato e l’utilizzo migliore.
Parole chiave del canale
Cominciamo dall’ottimizzazione del canale. Vogliamo farci trovare da chi cerca gli argomenti del nostro canale? Se la risposta è si allora possiamo ottimizzare, oltre ai video, anche le parole chiave del canale. Possiamo farlo recandoci all’indirizzo http://www.youtube.com/account_channel_advanced ed inserendo nel campo “Parole chiave del canale” i termini che meglio descrivono i temi trattati all’interno dei nostri video. Questo contribuisce a tematizzare il nostro canale per i motori di ricerca e ad aumentarne l’efficacia lato SEO.
Le parole che sono costituite da più di un termine vanno inserite tra virgolette. Se il nostro canale parla di musica evitiamo di inserire semplicemente la parola “musica” ma cerchiamo termini più specifici, come: “recensioni musicali”, “musica pop”, “video musicali”, etc… Questo perché è molto difficile posizionarsi per parole chiave secche. Facciamo un altro esempio. Se il mio canale contiene tutorial su un determinato argomento, non inseriamo come parola chiave del canale “tutorial” ma inseriamo la parola specifica, ad esempio “tutorial trucco”.
Un altro consiglio è quello di inserire le parole chiave selezionate come parole chiave del canale, anche all’interno di tutti i tuoi video. Lo puoi fare semplicemente utilizzando le Impostazioni predefinite.
Impostazioni predefinite
Le impostazioni di caricamento predefinite ti permettono di risparmiare tempo al momento dell’upload di un nuovo video e ti consentiranno di mantenere più facilmente uno stile omogeneo nell’ottimizzazione dei video, inserendo dei riferimenti al canale che rimarranno invariati per tutti i video (slogan, link, parole chiave del canale). Sarà comunque sempre possibile modificare le impostazioni una volta effettuato il caricamento: l’ideale è inserire delle impostazioni predefinite standard che poi, per ogni nuovo caricamento, verranno aggiornate con l’aggiunta di una descrizione e di tag più specifici. Inoltre sarà possibile inserire la categoria, la privacy, la licenza e la localizzazione da applicare di default ad ogni caricamento.
Ad esempio nel mio canale, io non inserisco ogni volta con un copia e incolla la descrizione, ma ho inserito un testo standard al quale per ogni video aggiungo le informazioni relative al singolo video. Ma la maggior parte della descrizione rimane invariata per tutti i video.
Programmazione InVideo
La programmazione InVideo è una nuova funzione a disposizione dei canali YouTube che permette di pubblicizzare un determinato video su tutti i contenuti del canale e di rafforzare il branding mostrando il logo o un’immagine personalizzata che permette allo spettatore di iscriversi al canale direttamente all’interno del video (molto efficace negli embed). Tramite questa funzione si può promuovere l’ultimo video caricato oppure il video di presentazione.
Nel seguente esempio, La7intrattenimento ha scelto di utilizzare un’immagine diversa da quella dell’avatar del canale con la call-to-action che invita lo spettatore ad iscriversi al canale.
Le specifiche per attivare la programmazione InVideo sono disponibili all’interno dell’articolo: Guida alla programmazione InVideo di YouTube.
Warning: array_filter() expects parameter 1 to be array, string given in /web/htdocs/www.tuttosuyoutube.it/home/wp-content/plugins/woocommerce-memberships/includes/frontend/class-wc-memberships-posts-restrictions.php on line 925
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /web/htdocs/www.tuttosuyoutube.it/home/wp-content/plugins/woocommerce-memberships/includes/frontend/class-wc-memberships-posts-restrictions.php on line 1007
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /web/htdocs/www.tuttosuyoutube.it/home/wp-content/plugins/woocommerce-memberships/includes/frontend/class-wc-memberships-posts-restrictions.php on line 1007
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /web/htdocs/www.tuttosuyoutube.it/home/wp-content/plugins/woocommerce-memberships/includes/frontend/class-wc-memberships-posts-restrictions.php on line 1007
Max Magaldi
ottobre 19, 2013 a 10:57 amciao e complimenti per tutto.
volevo sapere come si può (se si può) associare dei siti web in cui si è titolari soltanto di un profilo o di una pagina (e non di tutto il sito) nelle annotazioni sui video in yt.
mi spiego: se ho una band avrò molta più urgenza di dirottare i miei “spettatori yt” su pagine attive come il profilo fb della mia band o il profilo di altre piattaforme (reverbnation, bandcamp, myspace ecc) piuttosto che sul mio sito vero e proprio.
il problema è che quando cerco di associare uno di questi profili (ad es. http://www.reverbnation.com/deanbowmansscreaminghendrixorso) non ho la possibilità di verificarne la proprietà perchè di fatto non posseggo tutta la piattaforma ma solo il singolo profilo.
mmm… spero sia comprensibile
grazie
Max
LaSeomante
ottobre 19, 2013 a 1:30 pmCiao Max,
il tuo quesito è comprensibilissimo e ti sei spiegato molto bene.
Purtroppo questa possibilità non c’è. Con le annotazioni del tipo “sito web associato” puoi collegare soltanto un sito web del quale sei titolare interamente. Quindi sono esclusi profili su qualsiasi piattaforma (tra i social network solo Google Plus possiede un link diretto nelle annotazioni).
L’unica alternativa viene fornita dalle annotazioni per il merchandising, attraverso le quali puoi linkare siti come iTunes (per la vendita di musica) oppure spreadshirt (per la vendita di gadget). Per consultare la lista completa dei siti che YouTube supporta tramite questa tipologia di annotazioni segui il link https://support.google.com/youtube/answer/2760471?hl=it
Poi ci sarebbero anche le annotazioni per progetti di raccolta fondi se ad esempio la tua band sta raccogliendo fondi in crowdsourcing per un evento, un album o altro… https://support.google.com/youtube/answer/2648231?hl=it
Fammi sapere se posso esserti utile in qualche altro modo,
ciao, buon lavoro,
Anna