TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Ottimizzare video YouTube SEO

Parole più cercate in assoluto su YouTube: scopri i trend di ricerca su YouTube

Quali sono le parole più utilizzate dalle persone su YouTube? Scoprilo con Google Trends e ottimizza i tuoi video con le parole più cercate su YouTube.

L’introduzione del filtro YouTube su Google Trends ha risvolti interessanti per il marketing e per l’analisi di fenomeni sociali. Sicuramente questo è il migliore strumento per effettuare analisi e comparazioni tra termini di ricerca, brand, fenomeni sociali, personaggi, fatti di attualità, etc…

Con Google Trends puoi conoscere le tendenze di ricerca su YouTube e comparare più risultati, in un batter d’occhio, isolando specifiche regioni geografiche o lassi di tempo. Nonostante sia uno strumento portentoso ha anche qualche limite: mostra dati solamente per parole che hanno un alto volume di ricerche.

Trends analizza soltanto i dati relativi ai termini di ricerca più frequenti, perciò i termini con un ridotto volume di ricerca non vengono visualizzati. Fonte

Questo ti aiuterà a scegliere l’argomento del prossimo video e a ridurre la confusione sui termini più efficaci da utilizzare per i titoli e i tag dei tuoi video.

Confrontare i trend fra più termini di ricerca

Vai su Google Trends > Esplora e inserisci i termini di ricerca, limitando l’analisi a YouTube;puoi anche selezionare la località geografica e l’intervallo di tempo.

Vuoi fare una recensione su un film ma sei indeciso tra “Cinquanta sfumature di grigio” e “Birdman”? In questo caso è facile scegliere: Birdman ha vinto l’Oscar! Però tramite Google Trends puoi osservare con precisione l’andamento esatto delle ricerche, individuando anche i picchi che si verificano dopo un evento importante.

Questa funzionalità è particolarmente utile se per un titolo o per un video sei indeciso tra due termini o due argomenti.

Per esempio potrai scoprire se le persone utilizzano di più la parola “mascara” oppure “rimmel”. E così via. Puoi anche restringere la ricerca ad una determinata categoria; in questo caso la categoria più appropriata è “Bellezza e fitness”. Si scopre così che “mascara” è il termine più utilizzato dagli italiani che digitano su YouTube.

Il grafico ti mostra l’interesse nel tempo, ma spuntando l’opzione “Intestazione notizie” ti verranno forniti particolari in più sulle cause dell’aumento dell’interesse nei confronti di un termine. Se disponibile verrà evidenziata anche la possibilità di ottenere una previsione del trend.

Inserendo il segno + tra due termini puoi ottenere un grafico che mostri la somma delle tendenze. Al contrario, utilizzando il segno – stai escludendo il secondo termine dalla ricerca.

Ricerca delle parole più cercate in assoluto

Allontaniamoci dall’analisi di specifici trend e andiamo ad esplorare le tendenze di ricerca generali in Italia: questi sono veramente i termini di ricerca e gli argomenti più cercati. In questo caso puoi non inserire nessun termine di ricerca ma soltanto la località e il lasso di tempo sul quale effettuare l’analisi.

Questa è un’immagine dimostrativa della ricerca dei trend in Italia negli ultimi 12 mesi:

L’opzione termini in crescita è molto interessante perché non lascia nell’ombra i fenomeni emergenti che oggi non hanno abbastanza rilevanza ma che stanno aumentando velocemente.

Senza usare termini specifici, puoi restringere la ricerca ad una determinata categoria e scoprire, per esempio, quali sono i termini in crescita – negli ultimi 12 mesi – nella categoria “Giochi”.

Per visualizzare più di 10 termini più cercati o ricerche correlate, devi scaricare un file CSV cliccando sulla barra superiore in alto a destra.

Ma come funziona Google Trends?

Google Trends analizza una percentuale di ricerche Google per stabilire il numero di ricerche eseguite per i termini inseriti, rispetto al numero totale di ricerche Google eseguite in quel periodo. Fonte

Puoi monitorare un argomento di tuo interesse e farti inviare delle mail di alert con gli eventi più interessanti. Per impostare le iscrizioni clicca sull’icona della posta nella barra superiore.

Questo strumento offre tantissime possibilità, ti basterà prendere confidenza con i filtri e poi il gioco è fatto. Ma l’ottimizzazione della tua strategia su YouTube non finisce qui!

Altri consigli e un piccolo tutorial per conoscere i gusti e gli interessi del pubblico e creare un piano editoriale davvero efficace ti aspettano nel seguente video, una delle videolezioni del corso avanzato per YouTube.

Articolo precedenteCome trasmettere Live Gaming da PS4 a YouTubeArticolo successivo 301 – Problema visualizzazioni YouTube bloccate o eliminate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.