Un libro utile per genitori, insegnanti e chiunque voglia scoprire il fenomeno YouTube andando oltre la superficie
Nel libro troverete sei saggi, sei diverse analisi del fenomeno YouTube da tanti punti di vista, uno è il mio. Questo progetto è il continuum di un incontro avvenuto con la Rai qualche anno fa e che ha portato alla realizzazione del documentario I figli del Web nel 2016. Un percorso utile a chi voglia approfondire le tematiche sociali, antropologiche e psicologiche connesse a YouTube, con un particolare riguardo alle nuove generazioni.
“Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del “fenomeno” youtubers. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi – tra virtuale e reale – attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers italiani più amati”
UN PONTE TRA GENERAZIONI
Dopo la descrizione ufficiale, vi racconto qualcosa io. La storia di questo libro comincia nel 2015 quando, quella che è poi diventata una preziosa amica (e che è anche una delle curatrici del libro), mi ha cercata per collaborare insieme alla realizzazione di un documentario per Rai TG2 Dossier (Figli del web) che raccontasse YouTube in una maniera che potesse aiutare gli adulti a comprendere questo aspetto della vita degli adolescenti, figli e studenti. Il libro è una raccolta di saggi scritti dopo la realizzazione del documentario, da diversi autori coinvolti nel progetto, è nato per approfondire i temi emersi e continuarci a porre domande, creando un qualcosa di “commestibile” ma allo stesso tempo stimolante. Un quacosa che andasse oltre i soliti stereotipi legati allo YouTubers, oppure le solite descrizioni di YouTube. Che ci piaccia oppure no, questa piattaforma commerciale americana è uno degli strumenti più efficaci per conoscerci oggi, e quindi poi capire dove vogliamo andare. Come una gigantesca lente di ingrandimento, l’osservazione di YouTube fa emergere problemi della pratica quotidiana che fuori dallo schermo sono meno visibili.
FIGLI DEL WEB
Gli youtubers si raccontano: ragazzi che mettono in rete video seguiti da centinaia di migliaia di giovani e giovanissimi. Dei loro hobby, le loro invenzioni, i loro interessi, i loro diari di vita sono riusciti a fare un lavoro vero e proprio.

«Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi»
Chiara Palazzini e Laura Gialli hanno tracciato una mappa per comprendere i contorni educativi di questa piattaforma e per orientarsi al meglio – tra virtuale e reale – attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers più amati.
ILMESSAGGERO.IT