Cosa succede se carichi un video che include un certo brano musicale? Si possono avere informazioni in anteprima sul Copyright di un brano musicale per il suo possibile utilizzo su YouTube?
Finalmente uno strumento per vedere in che modo le decisioni di Content ID del proprietario di un brano musicale influiscono sulla riproduzione e monetizzazione dei video. Praticamente uno strumento indispensabile visto che si verificano sempre più violazioni sul copyright che mettono in pericolo un certo modo di “fare YouTube”, di creare contenuti emozionanti con la musica appropriata, di pubblicare remix, cover, interpretazioni e parodie musicali.
Il nuovo strumento si chiama “Add supported music”, si trova nella Music Library e permette di avere informazioni in anteprima sul copyright di un brano musicale e il suo possibile utilizzo su YouTube. Basta cercare la canzone e sappiamo se un video che la include sarà visibile nel nostro paese (Riproduzione) e se possiamo monetizzarlo oppure se l’utilizzo comporta che il video sarà monetizzato dal proprietario dei diritti musicali.
Nell’immagine di esempio vediamo che un video che utilizza come traccia musicale “Wake me Up” di Avicii non sarà riprodotto in Germania e non potrà essere monetizzato dal canale ma “il proprietario del copyright di questo brano potrebbe monetizzare il tuo video e ciò comporterà la visualizzazione di annunci”.
Ecco come il tool viene presentato in maniera ufficiale:
La scheda Musica con pubblicità include brani che i proprietari dei copyright, ad esempio le case discografiche, gestiscono tramite Content ID. I proprietari dei copyright possono stabilire come devono essere utilizzati i loro brani su YouTube. Puoi cercare i brani musicali nella Raccolta audio e vedere in che modo le norme del proprietario influiscono sul tuo video.
Ma attenzione perché non è una garanzia.
Infatti viene specificato che “i proprietari del copyright possono modificare le norme e avanzare richieste di rimozione per violazione del copyright in alcune circostanze, pertanto lo stato del tuo video potrebbe cambiare in futuro e il video potrebbe anche essere rimosso da YouTube“.
Praticamente è una “stima”, una previsione che poi potrebbe discostarsi dalla realtà, anche se le probabilità che il proprietario del copyright mantenga le sue disposizioni sono molto alte. Se il video viene riprodotto nel mio paese perché non tentare? Ovviamente si può tentare se l’obiettivo principale è quello di visualizzare il video e non monetizzarlo perché se la musica è presente nella libreria musicale di “Add supported music” significa che i proprietari dei diritti hanno aderito al programma di identificazione dei contenuti di YouTube, il famoso Content ID, e hanno scelto di monetizzare il brano.
Perché questo tool è utile?
Se una musica è coperta da copyright su YouTube basta cercarla in questo strumento e se è presente significa che un video che la utilizza non potrà monetizzare. Possiamo però sapere se sarà riprodotto in tutto il mondo oppure se sarà bloccato in alcuni paesi, l’avvertimento che si trova più spesso è “Visualizzabile ovunque tranne in Germany”.
Oppure nella peggiore delle ipotesi scopriamo che la musica non è utilizzabile in alcun modo e che usandola si può incorrere in rivendicazioni e strike.
Se un brano o un artista che hai cercato non è presente nella libreria vuol dire che il proprietario dei diritti non sta utilizzando il Content ID e che quindi puoi utilizzare la musica anche per monetizzare. Ma se in futuro il proprietario decide di aderire al Content ID allora il tuo video potrebbe subire una rivendicazione.
E se hai altri problemi con la musica?
Ecco la risposta di YouTube:
Per eventuali domande sul tuo utilizzo della musica, ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato.
Ecco il brevissimo articolo della guida che presenta questo tool e l’articolo del blog ufficiale di YouTube. Una notizia importante presentata da YouTube in maniera non eclatante. Vedremo nei prossimi mesi se questo nuovo strumento sarà in grado di aiutare concretamente i creatori di video assolvendo al suo compito e fornendo anteprime quanto il più possibile esatte.
Altri consigli preziosi per presentare efficacemente il tuo canale al pubblico di YouTube ti aspettano nel seguente tutorial, una delle videolezioni gratuite del corso avanzato per YouTube.