Fatti conoscere anche dalla descrizione.
Le descrizioni informano sia lo spettatore che l’algoritmo di YouTube sui contenuti di un video e sono il posto ideale dove inserire informazioni aggiuntive e cercare di creare un contatto con il pubblico. Sono importanti per posizionare il video e quindi per la SEO, ma altrettanto importanti per creare interazione con gli spettatori.
Il video contiene 8 semplici consigli che ti aiuteranno nella creazione di descrizioni del video efficaci. Subito dopo il video puoi trovare i consigli spiegati nel dettaglio e accompagnati da esempi pratici.
1. OTTIMIZZA LE PRIME FRASI
Presta molta attenzione alle prime tre righe della descrizione che saranno visibili sotto al video, anche senza aprire l’intera descrizione. Le prime dieci parole, circa, saranno visibili anche nei risultati di ricerca di YouTube e di Google, perciò sfruttale bene.
Se il tuo obiettivo è posizionare il video all’interno dei risultati di ricerca allora qui dovrai inserire le parole chiave più importanti, ma se il tuo obiettivo è quello di aumentare gli iscritti sui social network, vendere qualcosa oppure far visitare il sito web, allora inserirai come prima cosa il link al tuo obiettivo.
2. INSERISCI LE PAROLE CHIAVE
Crea una descrizione completa del video, utile ed influenzata dalle parole chiave includendo all’interno del discorso, in maniera naturale, i termini utilizzati nel titolo e nei tag del video.
Ricorda che è una pratica vietata dalle norme di YouTube inserire le parole chiave come un elenco all’interno della descrizione.
Aggiungi i tag solo alla sezione tag dei tuoi metadati. L’aggiunta di ulteriori tag alla descrizione del video potrebbe costituire un’azione di spam e comportare la rimozione del video. Guida YouTube
3-4. LINK E INVITI ALL’AZIONE
Chiedere di iscriversi al canale, guardare un altro video, visitare il sito web, iscriversi ai profili sui social network: puoi inserire nella descrizione tutti i link funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Non devono mai mancare i seguenti link:
- link alla pagina di iscrizione al tuo canale (scopri come qui);
- link a contenuti correlati del tuo canale (video, playlist);
- link ai profili sui social network;
- link a sponsor o contributori del video;
- link al sito web o allo shop.
I link devono sempre includere http:// altrimenti non saranno cliccabili.
Nella descrizione offri allo spettatore tutti gli indirizzi necessari per rimanere in contatto.
Vediamo un esempio preso dal canale di Acqua Water.
Una descrizione molto articolata che comincia con un link secco ed un numero verde da chiamare, elementi importanti per creare subito un contatto con uno spettatore che è già rimasto colpito dal video. Se invece non si decide di cliccare e si vuole leggere di più, troviamo una descrizione dei servizi che termina con un invito a richiedere subito una prova gratuita ed il link ad uno specifico form da compilare.
Una descrizione che dà delle indicazioni precise allo spettatore su cosa fare.
5. CREA UNO SLOGAN
Realizzare uno slogan contenente le parole chiave da includere nella descrizione di ogni video, formato da frasi che descrivano il canale e contengano le parole chiave più importanti. Un accorgimento che aiuta video e canale a posizionarsi nei motori di ricerca ma serve anche a costruire una precisa identità per il canale.
Ad esempio, Giardinaggio.it inserisce in ogni video una piccola descrizione del canale, contenente le parole chiave che descrivono la sua attività: coltivazione piante, consigli piante, cura delle piante.
6. COMUNICA LA PROGRAMMAZIONE
Dichiarare il piano di pubblicazione del canale nella descrizione dei video in modo da tenere lo spettatore in allerta per la pubblicazione di nuovi video ed invogliarlo ad iscriversi al canale.
Nell’esempio seguente, Daniele Doesn’t Matter comunica allo spettatore che ogni venerdì troverà un nuovo video.
7. CREA UNO STANDARD
Seguire una struttura o modello per tutte le descrizioni in modo da creare uniformità e coerenza per il pubblico e per aumentare la pertinenza reciproca dei video per il ranking su YouTube.
8. USA LE SEZIONI
Possiamo creare dei sommari: dei link che rimandino a sezioni precise del video. In questo modo la fruizione dei video verrà agevolata, offrendo la possibilità di saltare subito al punto desiderato.
Creare un link nella descrizione ad un minutaggio del video è molto semplice. Bisogna inserire nella descrizione il minutaggio nella formula minuti:secondi, si otterrà automatica un link, come nell’esempio.
Nella descrizione scriveremo:
Risparmiare tempo con le impostazioni predefinite
Esiste la possibilità di impostare una descrizione automatica per i futuri caricamenti dei video: in questo modo potremo memorizzare gli elementi ricorrenti in ogni descrizione ed evitare di inserirli nuovamente in ogni video. Una sorta di traccia della descrizione, che potrà essere successivamente personalizzata aggiungendo le informazioni specifiche relative al singolo video.
Le impostazioni predefinite per i caricamenti si trovano in > Impostazioni canale > Impostazioni predefinite. Questa operazione è utile per inserire dei tag standard, per impostare la Licenza, la Privacy, la Categoria predefinita per tutti i caricamenti video.

Le impostazioni predefinite permettono di risparmiare molto tempo se utilizzate all’interno di una strategia ben definita. Ad esempio, se avete creato uno slogan, non ci sarà bisogno di reinserirlo in ogni singolo video ma lo troverete già salvato nella casella della descrizione per ogni caricamento.
Hai mai pensato di tracciare i link che inserisci nelle descrizioni?
Servizi come Bit.ly ti permettono di avere delle statistiche sui click che vengono effettuati sui link, così nel tempo potrai verificarne l’efficacia. Molti di questi servizi permettono di creare URL personalizzate, decisamente più accattivanti e che occupano un posto minore all’interno della descrizione del video.
Io ho accorciato questo link per il mio canale, fai una prova: http://bit.ly/AnnasuYouTube
Inserisco questo link, come primo link all’interno della descrizione dei video.

Piccola conclusione
Non ci sono dei modelli standard di descrizioni che funzionino sempre ma con questi consigli potrai capire cosa è meglio inserire (o non inserire) nella descrizione, a seconda del pubblico e degli obiettivi di marketing.
Ma gli esempi non sono finiti! Altri consigli preziosi per presentare efficacemente il tuo canale al pubblico di YouTube ti aspettano nel seguente tutorial, una delle videolezioni gratuite del corso avanzato per YouTube.