TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Musica per YouTube

12 siti di musica FREE e ROYALTY-FREE per trovare musica per video, YouTube, filmati, presentazioni

Stai cercando la musica per il tuo video?

Trovare la musica adatta per il tuo video non sempre è una cosa facile: le proposte sono tante ma molto spesso la musica è coperta da Copyright oppure per essere utilizzata richiede il pagamento di una licenza. Se crei un video destinato alla pubblicazione su YouTube, devi fare attenzione nell’utilizzo di canzoni famose perché potresti violarne il Copyright.

Se ti va guarda questo video sul mondo di YouTube, sotto trovi la lista completa dei siti dove trovare musica per i tuoi video.

Un nuovo strumento di YouTube ti permette di avere informazioni in anteprima sul Copyright di un brano musicale per il suo possibile utilizzo su YouTube, ma se non vuoi avere problemi in futuro allora è meglio utilizzare musiche senza copyright o con licenza Royalty-free.

In questo articolo troverai 10 siti per scaricare gratis, senza copyright o con licenza royalty-free, la musica da utilizzare nei tuoi video.

Il sistema di protezione del Copyright (Sistema di identificazione dei contenuti) sviluppato da YouTube identifica i casi di utilizzo non autorizzato di tracce musicali nei video, bloccandoli completamente o parzialmente, oppure monetizzandoli a favore del proprietario. Perciò quando stai cercando musica da utilizzare come colonna sonora per i tuoi video, è bene far attenzione alla licenza.

Cosa significa Royalty-free?

Quando incontri un brano disponibile con licenza Royalty-free significa che viene stipulato un contratto fra due entità in cui la prima concede il diritto alla seconda di utilizzare una risorsa. Colui che fornisce la licenza rimane sempre proprietario di tutti i diritti legati all’opera, come il diritto di distribuirla o di permetterne la distribuzione, ma tu hai il permesso di utilizzarla secondo le linee guida fornite dal distributore. Royalty-free significa che il brano sarà “senza royalty” sull’utilizzo.

In genere la licenza Royalty-free è regolata dagli standard di Creative Commons e viene specificato esattamente cosa si può o non si può fare con la risorsa, ad esempio se è disponibile per usi commerciali o meno, e nella maggior parte dei casi potrai utilizzarla per i video da caricare su YouTube.

Se sei un partner YouTube e quindi monetizzi con i video, avrai bisogno di brani disponibili per uso commerciale.

Un uso commerciale è quello prevalentemente inteso al perseguimento di un vantaggio commerciale o di un compenso monetario. Fonte CreativeCommons.org

Nei seguenti siti potrai trovare musica principalmente gratuita, sia completamente free che Royalty-free.

Ogni sito può avere regolamenti e disposizioni differenti, quindi assicurati di leggere bene la pagina informazioni e il tipo di licenza del brano musicale che hai scelto.

1. FREESTOCKMUSIC

100% licenza Royalty-free con la quale puoi utilizzare la musica per qualsiasi scopo, anche commerciale, per sempre.

La presenza di efficaci filtri di ricerca permette di consultare i brani in maniera molto agevole: puoi cercare per genere, per licenza, per stato d’animo, etc. Una volta scelto il brano basta cliccare su Free Download MP3 per cominciare il download del brano. Viene richiesta l’attribuzione, cioè segnalare un credit link nella descrizione del video.

2. INCOMPETECH

Un archivio organizzato per generi musicali che raccoglie Mp3 distribuiti sotto licenza Royalty-free, tutti liberamente utilizzabili per fini commerciali. 

I brani sono gratuiti ma per sfogliare la libreria e procedere al download è necessario creare un account, successivamente sarà necessario indicare l’attribuzione del brano, per esempio nella descrizione del video di YouTube. Tutte le indicazioni per il riutilizzo gratuito dei brani vengono fornite in fase di download. Se non ti vuoi registrare, prova la vecchia versione.

3. BENSOUND

Tutti i brani sono gratuiti e rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 3.0 che permette l’utilizzo anche per scopi commerciali. Ben è davvero creativo e il suo sito è un’ottima risorsa.

Le condizioni di questa particolare licenza sono due:

  • Attribution: segnalare l’autore della musica (in questo caso Ben chiede un link al sito);
  • No Derivative Works: non sono permesse opere derivate, cioè se utilizzi questa musica la devi utilizzare così com’è, senza modificarla.

4. SMARTSOUND

Un sito con una libreria molto valida e una sezione FAQ dove cercare tutte le informazioni in merito all’utilizzo del brano per uso commerciale o per monetizzare su YouTube. Il sito dispone di uno strumento per personalizzare la lunghezza del brano.

5. SOUNDJAY

Puoi utilizzare i brani gratuitamente, con licenza Royalty-free, per progetti sia commerciali che personali. L’unico avvertimento è quello di non rendere disponibili i file per il download oppure venderli, ma questa regola è sempre valida quando si tratta di brani Royalty-free. Non c’è solo musica ma anche una bella libreria con tanti effetti: dai suoni umani a quelli dei dispositivi elettronici.

6. FREE MUSIC ARCHIVE

Una ricchissima raccolta di musica gratuita nella quale puoi trovare anche brani disponibili per uso commerciale. Come capirlo? Clicca sul brano che ti piace e verifica le condizioni di utilizzo espandendo il box “License e more info”. Puoi cercare il brano più adatto al tuo video navigando tra le categorie presenti nel menù oppure puoi utilizzare direttamente la funzione cerca e selezionare diversi filtri tra cui la licenza.

7. FREEPD

Musica in Public Domain, puoi utilizzarla come vuoi e ovunque vuoi – gratis.

8. AUDIONAUTIX

Libreria musicale totalmente free disponibile per l’utilizzo commerciale.

Jason mette a disposizione i suoi brani con l’unica condizione che non vengano rivenduti. Puoi trovare la musica adatta al tuo video grazie alla classificazione per genere.

9. JAMENDO

Licenze a pagamento per diversi usi commerciali.

Un sito per professionisti con una vasta scelta di musica di qualità per diverse tipologie di progetti: promozionali, aziendali, personali. I prezzi partono da 9,99 € e ti darà il diritto all’utilizzo di quel brano per sempre.

10. AUDIOMICRO

Una ricca e valida libreria di musica a pagamento per progetti commerciali. Se hai un account, e quindi paghi già la quota dell’iscrizione annuale, il prezzo per il singolo brano è di 10$, altrimenti 34.95$.

11. FREEPLAYMUSIC

Musica free per YouTube ma solo per uso personale, quindi solo se sul tuo canale non è attiva la monetizzazione. Ci sono molti brani disponibili con licenza Creative Commons che puoi utilizzare secondo le condizioni dell’autore.

12. CCMIXTER

Sito di musica che promuove la cultura del remix e fornisce contenuti sotto licenza Creative Commons disponibili gratuitamente per l’utilizzo commerciale e immediatamente scaricabili: in fase di download ti verrà indicato come procedere all’attribuzione.

Se monetizzi con il canale YouTube, fai attenzione alle licenze. Non basta che il brano sia Creative Commons, bisogna che sia disponibile per l’utilizzo commerciale.

Altri consigli preziosi per presentare efficacemente il tuo canale al pubblico di YouTube ti aspettano nel seguente tutorial, una delle videolezioni gratuite del corso avanzato per YouTube.

Articolo precedenteOttimizzare un video di YouTube in 10 passiArticolo successivo Come creare la grafica di copertina del canale YouTube

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.