TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Personalizzare canale YouTube

Aggiungere sezioni e playlist alla pagina canale di YouTube: come organizzare la home

Organizzare la home del canale in maniera efficace, creando playlist e percorsi per i visitatori, è un’operazione indispensabile per ogni canale YouTube. Lasciando nella home semplicemente le playlist create in automatico da YouTube – come i Video caricati, i Contenuti piaciuti e le Attività – stai perdendo l’opportunità di farti conoscere in maniera adeguata da chi visita il tuo canale. Questo vale sia per canali di YouTubers che per i canali aziendali.

Puoi esercitare un maggiore controllo sui contenuti mostrati nella Home utilizzando la Visualizzazione Sfoglia che permette di organizzare i video in sezioni, dando visibilità alle varie tipologie di video presenti nel canale.

Se non attivi la Visualizzazione Sfoglia, il tuo canale mostrerà solamente le tue attività recenti – mi piace, aggiunte a playlist, caricamenti – ed il risultato sarà un canale non ordinato e poco comunicativo.

Vediamo insieme come organizzare la pagina del canale nella maniera migliore.

1. Attivare la visualizzazione Sfoglia e aggiungere le sezioni

Per personalizzare le sezioni della home è necessario attivare la Visualizzazione Sfoglia andando con il mouse sull’angolo destro inferiore alla cover: apparirà una piccola matita che ti permetterà di cliccare su Modifica impostazioni di navigazione del canale.

Cliccando si aprirà una finestra al cui interno troverai come prima possibilità proprio quella di attivare laVisualizzazione Sfoglia. Salvando e tornando sul canale, potrai inserire il Channel Trailer e cominciare a progettare le sezioni del canale scegliendo quali contenuti mettere in evidenza.

Il Trailer del canale è una novità del layout OneChannel che puoi decidere se utilizzare o meno. Nel caso tu non voglia utilizzarlo basta scegliere Rimuovi trailer.

Per aggiungere le singole sezioni basterà cliccare su “Aggiungi sezione” e scegliere il contenuto ed il layout con il quale verranno presentati i video (orizzontale o verticale).

Dall’immagine puoi vedere le differenti tipologie di contenuto che è possibile mostrare sul canale. Possiamo creare una sezione che contenga i video di una singola playlist oppure una sezione che contenga più playlist. Interessante la possibilità di inserire dei gruppi di playlist personalizzati (Playlist multiple) e quella di inserire un box che mostra dei canali YouTube selezionati (Raggruppamento personalizzato). Quest’ultima opzione è particolarmente utile nel caso di uno YouTuber che voglia promuovere altri canali YouTube amici oppure nel caso di un’azienda che possiede più canali e vuole promuoverli su ognuno dei canali (ad esempio canali in altre lingue o altri gruppi dell’azienda).

Nella tua home page del canale puoi inserire anche una playlist appartenente ad un altro canale. Basta scegliere “Singola playlist” e poi selezionare la voce “Inserisci URL della playlist”. Anche in questo modo puoi fare Cross Promotion tra canali e sponsorizzare, per esempio, una rubrica di un altro YouTuber. Un canale aziendale potrebbe invece mettere in evidenza sulla propria Home una playlist dedicata ad un proprio prodotto, caricata però sul canale YouTube del prodotto – oppure creare una sezione in lingua inglese presa dal canale in lingua inglese. E così via.

Si possono creare fino a 10 sezioni ma è consigliabile non esagerare con i contenuti mostrati per non rendere la homepage troppo caotica e confondere il visitatore: meglio limitare la scelta solamente ai contenuti che ritieni più attraenti per lo spettatore del canale.

Nel momento in cui vuoi modificare una sezione ti basterà cliccare sulla matitina che compare passando con il mouse sull’angolo superiore destro della sezione.

2. Progettare le sezioni della Home

Che cosa vorrebbe trovare in home page il mio pubblico?

Durante l’organizzazione delle sezioni è necessario pensare sia a quali video vuoi mostrare ai potenziali iscritti che non hanno familiarità con il tuo canale sia a quali video si aspettano gli spettatori già iscritti che tornano per esplorare i tuoi contenuti.

Il canale è come un negozio: tu vuoi che la merce sia fresca e facile da trovare.

Il caso più classico è quello di canali che al loro interno presentano una diversificazione dei programmi, dei format, delle tipologie di video.

Pensiamo ad esempio a La7: il canale differenzia le proprie sezioni a seconda del format (Tg, In onda, Omnibus). Anche per un canale che presenta delle webseries la strategia potrebbe essere la medesima: dedicare ogni sezione ad una singola webserie in modo che il visitatore riesca subito ad individuare quella che cerca.

Un canale di tutorial sul trucco potrebbe scegliere di organizzare le sezioni in base ai prodotti utilizzati (rossetto, mascara) oppure la parti del corpo interessate (trucco labbra, trucco occhi). Un canale di fitness creerà delle sezioni diverse per esercizi per gli addominali, esercizi a corpo libero, esercizi braccia e così via. Un videomaker potrebbe organizzare i propri contenuti a seconda della tipologia, ad esempio il canale di MisteryGuitarMan presenta una sezione Looping Videos ed una Stop Motion Videos.

Un canale che crea tutorial per insegnare una determinata materia, creerà delle playlist che corrispondono a delle vere e proprie mini-guide. Percorsi specifici per lo spettatore che vuole imparare iniziando dall’ABC oppure andando già alle lezioni più avanzate, come fa il canale di Andrea Barghigiani che ospita principalmente tutorial su WordPress.

Le possibilità sono infinite ma più sarai in grado di capire di cosa hanno bisogno le differenti tipologie di pubblico che visitano il tuo canale e più le sezioni saranno efficaci. Cerca di entrare nella testa del tuo pubblico e costruire dei percorsi che abbiano un significato per le diverse tipologie di pubblico che visitano il tuo canale.

Per un canale aziendale spesso la scelta migliore è quella di organizzare le sezioni in base ai diversi target del Brand e cercare di dare ad ognuna una valenza di marketing, come se fosse il menù di un sito web o le categorie di un blog.

Per esempio Intel ha organizzato la propria home creando tre diversi percorsi: uno dedicato al target dei consumatori (Intel for you); uno a quello degli sviluppatori (Intel for developers); uno per la stampa (Intel for press). Muttipomodoro segue la stessa linea ma con una comunicazione più formale, organizzando le varie sezioni con titoli che ne rispecchiano i target e gli interessi: Videoricette; Comunicazione; Filiera; Iniziative.

Se il tuo è un canale che ospita spesso degli eventi o Hangout potresti pensare di dedicare una sezione specifica agli Eventi scegliendo “Dal vivo ora”, “Prossimi eventi” oppure “Eventi completati” come fa The Pet Collective.

Un buon modo di procedere è quello di partire analizzando YouTube Analytics e identificando i video più popolari per numero di visualizzazioni e engagement. Ottenute queste informazioni potrai organizzare una home che presenti sia questi video – molto appetibili per i nuovi visitatori – sia i nuovi video che i tuoi iscritti si aspettano di trovare subito a portata di mano.

3. Personalizzare le sezioni con descrizione e Call-to-Action

In molti ignorano il fatto che nella home, oltre al titolo della sezione, si possa inserire anche una descrizione, un’invito all’azione ed un link. Inoltre, un errore molto comune è quello di utilizzare dei titoli secchi, più simili a tag che a delle vere headline. Devi invece cercare di stabilire un dialogo con lo spettatore anche attraverso questi elementi, curandone il copywriting e offrendo alle persone un motivo per visualizzare i video contenuti all’interno della sezione.

Nell’esempio seguente Gilette ottimizza la sezione inserendo una descrizione che contiene al suo interno ben due inviti all’azione come “Watch” e “Learn”. Bisogna convincere le persone a guardare i nostri video ed una richiesta esplicita sarà molto più efficace di un semplice titolo.

Puoi anche inserire l’invito all’azione direttamente nel titolo della sezione, come fa MyDamnChannel.

Se inserisci dei link completi di http:// all’interno delle prime due righe della descrizione, questi link saranno cliccabili direttamente dalla home. In questo caso il canale Cerchiodigiotto inserisce un bit.ly accorciato approfittandone per invitare le persone ad iscriversi utilizzando il link personalizzato per l’iscrizione al canale.

Come fare ad inserire link e descrizioni nelle sezioni della home? Ciò è possibile solo se nella sezione decidi di mostrare una playlist: a quel punto ti basterà semplicemente inserire una descrizione nella playlist stessa e questa verrà mostrata anche nella home del canale.

Ma gli esempi non sono finiti! Altri consigli e un piccolo tutorial sulla personalizzazione del canale YouTube ti aspettano nel seguente video, una delle videolezioni del corso avanzato per YouTube.

Articolo precedenteScrivere una descrizione del video efficaceArticolo successivo Creare anteprime video per YouTube senza Photoshop, in maniera facile e veloce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.