TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Problemi YouTube

Rivendicazioni e violazioni di copyright su YouTube: cos’è il Content ID?

La conoscenza non è il possesso della verità ma di un linguaggio coerente.
Antoine de Saint-Exupéry, Taccuini, 1935/40 (postumi, 1953/75)

Quando parliamo di copyright su YouTube, navighiamo in un mare di incertezze. Le casistiche sono tante e molto diverse fra loro. Cominciamo cercando di fare chiarezza sulla differenza tra Avvertimento sul copyright e Corrispondenza con contenuti di terze parti.

L’articolo ti aiuterà a capire cosa significano queste segnalazioni e quali sono le procedure per venirne fuori. Alla fine uno sguardo a tre strumenti che possiamo utilizzare per capire meglio cosa è successo al nostro video e modificare un video già caricato nel canale, sul quale ci viene contestato l’audio.

SCOPRI IL PROSSIMO CORSO IN PROGRAMMA!

AVVERTIMENTO SUL COPYRIGHT

L’avvertimento arriva al proprietario del canale quando c’è la rimozione di un video oppure il video è bloccato a livello mondiale. Si ripercuote sullo stato dell’account e di conseguenza può portare alla sospensione di alcune funzioni dell’account (come Hangout in diretta, caricamento di video come non elencati, caricamento di video di durata superiore a 15 minuti, caricamento di video con licenze Creative Commons, Programmazione InVideo).

Si riconosce dal punto esclamativo ROSSO.

La richiesta avviene da parte del titolare (o presunto tale) possessore del copyright che invia una segnalazione direttamente YouTube, ad esempio tramite questo form. Quindi è qualcosa di diverso dal Content ID e questa richiesta viene fatta “manualmente”.

L’avvertimento sul copyright non è uno scherzo. Al terzo avvertimento sul copyright, l’account verrà sospeso e tutti i video rimossi. In questa discussione vengono spiegate tutte le possibilità che un canale ha per risolvere questo problema e riavere una buona reputazione. Perché, attenzione, la semplice eliminazione del video che ha ricevuto l’avvertimento non risolverà il problema.

CORRISPONDENZA CON TERZE PARTI 

La corrispondenza con contenuti di terze parti può essere fatta sia sulla musica che sul filmato, o spezzoni di questi. Praticamente alcuni partner di YouTube molto importanti come centri media, networke case di produzione di film, musica, videogames, possono utilizzare il Content ID ed inviare a YouTube i file sui quali vogliono rivendicare una proprietà.

YouTube memorizza questi file e se si accorge che un canale carica un video contenente una parte di questo file, allora scatta la corrispondenza. Il famoso Content ID è proprio questo meccanismo.

Il video rimane visibile, non viene quindi rimosso, però compare la voce Corrispondenza con contenuti di terze parti. Nel momento in cui la ricevi hai due possibilità: confermare oppure contestare.

Questo tipo di azione non avrà ripercussione sulla reputazione dell’account.

Se scegli di contestare la monetizzazione del video verrà sospesa e dovrai scegliere una delle seguenti motivazioni:

  • Possiedo il CD/DVD oppure ho acquistato la canzone online.
  • Non sto vendendo il video o traendone profitti.
  • Ho menzionato l’autore nel video.
  • Il video è costituito da miei contenuti originali di cui detengo tutti i diritti.
  • Ho una licenza o un’autorizzazione scritta del titolare dei diritti per l’uso di questo materiale.
  • Il mio utilizzo dei contenuti soddisfa i requisiti legali del fair use o del fair dealing ai sensi delle leggi vigenti sul copyright.
  • I contenuti sono di dominio pubblico o non sono idonei per la protezione del copyright.

Selezionata l’opzione che ritieni descriva la tua contestazione, ti verrà chiesta un’ulteriore conferma in cui dichiari che sei sicuro che il motivo della tua contestazione sia valido. La procedura non è complessa ma bisogna valutare bene quale voce scegliere ed essere pronti a motivarla nel caso YouTube ti chieda più informazioni al riguardo.

Se scegli di confermare, il titolare di copyright potrà pubblicare annunci sul video (quindi guadagnerà lui e non tu) e/o monitorare le statistiche sulle visualizzazioni.

Puoi vedere un riepilogo di tutte le contestazioni di questo genere nella pagina Note sul copyright. Mentre alla voce Funzioni del tuo account puoi controllarne la reputazione e vedere se il tuo account è in buono stato oppure no.

A quanto pare io mi sono comportata male ed il mio account personale non è i buono stato!

Che strumenti abbiamo?

Strumento per la risoluzione dei problemi per aiutarti a capire la tipologia di rivendicazione e cosa puoi fare.

Strumento per la rimozione di brani rivendicati da Content ID (beta): vengono rimossi solo i contenuti audio rivendicati, mentre gli altri livelli audio rimangono invariati.

Strumento per l’aggiunta di tracce audio (AudioSwap) per sostituire la musica presente nel video con una fornita da YouTube. Utilizzando questo strumento, però, non potrai monetizzare i tuoi video.

Articolo precedenteImpostazioni del canale YouTube: come gestirle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.