TuttosuYoutube
  • Home
  • Chi sono
  • Corso
  • Guide
  • Canale YouTube
da Anna Covone
Ottimizzare video YouTube SEO

Trovare le parole chiave per i video di YouTube in 3 passi

Imparare a selezionare le parole chiave più efficaci da inserire nei video è l’ABC per cominciare a fare sul serio su YouTube. Un video senza TAG per la propria diffusione può contare soltanto sui canali social e sulla base di iscritti del canale; mentre un video ben ottimizzato, con i tag giusti, attirerà nuovo traffico andando ad intercettare direttamente le ricerche delle persone.

I tag influiscono sia sulla ricerca all’interno di YouTube che in quella su Google, sia sulla possibilità che i tuoi video vengano consigliati da YouTube ad utenti con interessi compatibili oppure che compaiano come “related video” rispetto a video che utilizzano le stesse parole chiave. Fanno sì che il tuo video compaia molto più spesso nei risultati di ricerca e che quindi ottenga un maggior numero di visualizzazioni.

Nonostante l’algoritmo di YouTube ormai tenga in considerazione numerosi altri fattori per il posizionamento – durata della sessione di visualizzazione (Tempo di visione o Watch time) e capacità di generare iscritti e interazioni – la scelta dei tag ricopre ancora un ruolo fondamentale, soprattutto all’inizio, appena il video viene pubblicato. I tag sono indispensabili per far comprendere a YouTube l’argomento dei nostri video ed aumentarne la reperibilità.

Per trovare i tag più efficaci bisogna utilizzare tecniche e strumenti specifici per YouTube in quanto l’ottimizzazione di un video di YouTube si differenzia da quella che solitamente effettueremo su una pagina web.

Nella lista delle parole chiave, andrai ad inserire prima di tutto le parole che sono più strettamente correlate al nostro argomento ma, dato che i tag aiutano i video a comparire anche come video correlati, alla fine potrai inserire anche dei tag più generici. L’ideale è fare un mix tra tag specifici e tag generici.

Vediamo come ottimizzare un video di YouTube in 3 passi (puoi anche guardare il video).

1. Inserisci come primi TAG le parole contenute nel titolo e nelle prime righe della descrizione

Le prime parole chiave devono descrivere esattamente il contenuto del video ed andare a rafforzare l’efficacia dei termini già inseriti nel titolo e nella descrizione. Facciamo un esempio con il video “Musica per video: 10 risorse online per presentazioni, filmati personali e aziendali”.

I primi tag che andrò ad inserire saranno estrapolati direttamente dal titolo e dalla descrizione, quindi: “musica per video, musica online, musica per presentazioni, musica per filmati, musica per filmati aziendali, musica senza copyright”.

2. Inserisci prima TAG più specifici e alla fine TAG più generici

Utilizza degli strumenti online per individuare altri tag specifici da aggiungere e tag generici che andranno ad espandere il campo semantico del video. Ci sono diversi tool online ma quello che consiglio è Keywordtool.io/youtube.

Questo strumento ci permette di interrogare i Suggest di YouTube e cioè di scoprire quali sono i termini più digitati direttamente nella barra di ricerca di YouTube.

Inserendo una parola chiave, preferibilmente formata da un unico termine, ci verranno restituiti tutti i termini di ricerca più utilizzati su YouTube che iniziano con quella parola.

Scorri tutta la lista e trova le parole più interessanti per il tuo video. Il segno “+” presente di fianco ad ogni parola chiave permette di aggiungere la parola ad una lista che poi potrà essere molto comodamente copiata ed incollata direttamente all’interno del box dei tag di YouTube. Il mio video parla di “musica per video”? Non è detto che come tag io non possa inserire anche “musica rilassante” o “musica film”: aggiungere tag più generici aiuterà il video a comparire anche nei video correlati.

Un altro tool simile, che interroga sempre il Suggest di YouTube, è Ubersuggest.

Se questistrumentinon restituiscono abbastanza risultati per la tua parola chiave, probabilmente il tuo è un video particolarmente di nicchia per cui potrebbe essere più efficace cercare i tag attraverso il Keyword Planner di Adwords oppure digitando direttamente su Google e osservano i “termini di ricerca correlati” suggeriti dal motore che si trovano alla fine delle pagina dei risultati.

3. Estrapola TAG dai titoli di video già popolari su YouTube

Individua i video sul tuo argomento o del tuo settore che sono già ben posizionati nei risultati di ricerca di YouTube ed estrapola ulteriori parole chiave dai loro titoli. Questo consentirà al tuo video di comparire come “video consigliato” vicino a video che ricevono già molte visualizzazioni.

Alcuni altri consigli e strumenti che ti aiuteranno a migliorare l’ottimizzazione dei tuoi video:

VidIQ per vedere i TAG che utilizzano gli altri

Un’estensione per Chrome per i più smaliziati: permette di vedere i tag utilizzati da altri video di YouTube che normalmente sono nascosti e tantissime altre informazioni. I tag degli altri video possono essere visti anche tramite il codice sorgente ma questo tool semplifica la procedura per chi non è pratico di HTML.

Vedere i tag degli altri video ti permette di conoscere quali sono le parole utilizzate dai video di successo del nostro settore. Inoltre utilizzando gli stessi tag puoi provare ad essere suggerito proprio come video correlati per il video dal quale hai preso ispirazione. Il mio suggerimento è quello di non copiare tutti i tag ma limitarsi a prenderne solo alcuni, quelli che ci sembrano più efficaci.

Attenzione però, se il tuo canale ancora non è molto conosciuto ti sconsiglio vivamente di utilizzare parole chiave composte da un solo termine poiché difficilmente il tuo video riuscirà ad essere visibile per la parola “capelli”. Cerca parole composte da più termini.

Quali sono le parole più cercate su YouTube in assoluto?

Se vuoi sapere quali sono i termini – in assoluto o del momento – più cercati su YouTube perché vuoi realizzare un video su un argomento che potrà portarti numerose visualizzazioni, puoi utilizzare Google Trends per YouTube. Strumento particolarmente utile per chi fa cover o parodie e deve scegliere se è più vantaggioso fare un remake del video di Miley Cyrus o di Selena Gomez.

Scopri di più nel seguente video, una delle videolezioni del corso avanzato per YouTube.

Ricapitoliamo

A prescindere dallo strumento che utilizzerai, ricordati di:

  1. Creare una lista che sia un mix di tag comuni e tag specifici.
  2. Il box dove inserire i tag contiene fino a 500 caratteri: utilizzali tutti!
  3. Ordinamento: mettere per prima la parola chiave principale e via via quelle meno importanti.
  4. Scrivere una descrizione del video completa, utile ed influenzata dai tag.

Crediti Featured Image: CC BY 2.0 Comedynose

Articolo precedente“YouTubers. Chi sono e perché hanno successo”Articolo successivo Musica senza copyright su YouTube?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANNA COVONE

Partendo dalla mia esperienza di youtuber, offro idee e strumenti utili a tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo uno dei fenomeni più controversi dei nostri tempi, educatori e genitori compresi. Per non lasciar soli i giovani di fronte alle sfide comunicative del futuro.

Scopri di più sul mio percorso

SCOPRI IL LIBRO

È stato il mio sogno e quello di tanti altri. Vivere la piattaforma di YouTube così da vicino ha avuto i suoi pro e i suoi contro. Finalmente ho la possibilità di parlarne a freddo… quante cose si possono imparare sul mondo, imparando a capire YouTube.

Per la prima volta: la più grande piattaforma video al mondo raccontata da una youtuber

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta “C’era una volta il sogno di Youtube” su Spreaker.

NAVIGA TRA LE GUIDE

  • Creare la grafica del canale
  • Trovare musica per video
  • Ottimizzare un video in 10 passi
  • Essere visibili su YouTube
  • Creare anteprime video
  • Organizzare le playlist in home
  • Descrizione del video efficace
  • Widget di YouTube

CONTENUTI UTILI

  • Aumentare iscritti
  • Gameplay YouTube
  • Libri YouTube
  • Musica per YouTube
  • Ottimizzare video YouTube SEO
  • Personalizzare canale YouTube
  • Problemi YouTube

© Anna Covone 2020 | P. IVA 03414181200 - Privacy & Cookies Policies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l’utilizzo.
INFORMAZIONICHIUDI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.